Le fasi di produzione delle salviette antibatteriche per le mani comportano tipicamente una serie di processi dalla formulazione al confezionamento. Ecco uno schema generale delle fasi di produzione coinvolte:
Formulazione: la formulazione di
salviette antibatteriche per le mani comporta la creazione di una soluzione o miscela che contiene agenti antibatterici, creme idratanti, conservanti e altri ingredienti. La formulazione specifica può variare a seconda del produttore e delle specifiche del prodotto.
Preparazione del substrato: il substrato si riferisce al materiale utilizzato per realizzare le salviette. I substrati comuni includono tessuti non tessuti o carta. Il substrato viene preparato tagliandolo nella dimensione e nella forma desiderate per le salviette.
Impregnazione: il substrato preparato viene quindi inserito in una macchina dove passa attraverso una serie di rulli. Questi rulli saturano il substrato con la soluzione precedentemente formulata, garantendo una distribuzione uniforme dell'antibatterico e degli altri principi attivi.
Asciugatura: dopo l'impregnazione, le salviettine umidificate passano attraverso un tunnel di asciugatura o un forno per rimuovere l'umidità in eccesso dal supporto. Questo passaggio è fondamentale per raggiungere il livello di umidità desiderato e prevenire la crescita microbica.
Piegatura e confezionamento: le salviette asciugate vengono quindi piegate nella configurazione desiderata. Ciò può comportare la piegatura delle salviette a forma di Z o in quattro, a seconda del design della confezione. Le salviettine piegate vengono quindi impilate e inserite in contenitori di imballaggio come taniche, flow pack o bustine singole.
Sigillatura: i contenitori di imballaggio sono sigillati per mantenere l'integrità e la freschezza delle salviette. Questo può essere fatto utilizzando vari metodi come la termosaldatura, la sigillatura adesiva o le chiusure lampo, a seconda del tipo di imballaggio.
Etichettatura e controllo qualità: i contenitori sono etichettati con le informazioni sul prodotto, inclusi gli ingredienti, le istruzioni per l'uso e tutte le avvertenze necessarie. I controlli di qualità vengono eseguiti durante tutto il processo di produzione per garantire che le salviette soddisfino gli standard richiesti in termini di efficacia, sicurezza e qualità.
Inscatolamento e spedizione: le salviettine antibatteriche confezionate vengono quindi imballate in quantità maggiori e preparate per la spedizione ai centri di distribuzione o direttamente ai rivenditori.
Salviettine antibatteriche per la pulizia delle superfici Confezione da 80 pezzi con coperchio per uso domestico
Salviettine antibatteriche per superfici 80pz in confezione con coperchio |
Dimensioni della salvietta: | 15x20 cm |
Materia prima : | Tessuto non tessuto Spunlace 45GSM |
Imballaggio : | 80 pezzi/confezione, 12 confezioni/cartone |
Fragranza : | Gratuito |
Nel frattempo, le salviette antibatteriche per le mani vengono utilizzate principalmente per la pulizia e l'igienizzazione delle mani quando acqua e sapone non sono prontamente disponibili. Ecco alcune applicazioni comuni delle salviette antibatteriche per le mani:
Igiene personale: le salviettine antibatteriche per le mani sono spesso utilizzate per l'igiene personale. Sono convenienti per lavarsi le mani in movimento, soprattutto in situazioni in cui l'accesso ad acqua e sapone è limitato, come durante i viaggi, le attività all'aperto o nei luoghi pubblici.
Ambienti pubblici: le salviettine antibatteriche trovano applicazione in ambienti pubblici come scuole, uffici, palestre e ristoranti. Sono spesso forniti in questi ambienti per promuovere l'igiene delle mani e aiutare a prevenire la diffusione di germi tra gli individui.
Ambienti sanitari: le salviettine antibatteriche per le mani sono comunemente utilizzate nelle strutture sanitarie, inclusi ospedali, cliniche e case di cura. Gli operatori sanitari li usano per lavarsi le mani prima e dopo le interazioni con i pazienti, contribuendo a ridurre il rischio di contaminazione incrociata e trasmissione di infezioni.
Pulizia delle superfici: oltre all'igiene delle mani, le salviettine antibatteriche possono essere utilizzate anche per la pulizia e l'igienizzazione delle superfici. Possono rimuovere efficacemente germi, sporco e sporcizia da oggetti comunemente toccati come maniglie delle porte, controsoffitti e dispositivi elettronici.
Viaggi e attività all'aperto: quando si viaggia o si intraprendono attività all'aperto, come il campeggio o l'escursionismo, dove l'accesso all'acqua e al sapone può essere limitato, le salviettine antibatteriche per le mani forniscono un modo conveniente per mantenere la pulizia e ridurre il rischio di contaminazione batterica.
Assistenza all'infanzia: le salviettine antibatteriche per le mani sono comunemente utilizzate negli ambienti di assistenza all'infanzia, come asili nido e scuole, per promuovere l'igiene delle mani tra i bambini. Sono spesso inclusi nel materiale scolastico o portati dai genitori per garantire la pulizia e ridurre la diffusione di germi.
È importante notare che mentre le salviette antibatteriche per le mani possono ridurre efficacemente il numero di batteri sulla pelle, potrebbero non essere altrettanto efficaci contro alcuni virus, come il norovirus o l'influenza. In questi casi si consiglia di lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone.