I principi attivi contenuti
salviette antibatteriche per le mani tipicamente funzionano attraverso vari meccanismi per eliminare o inibire la crescita di batteri e virus. I principi attivi comuni includono alcol (solitamente etanolo o alcol isopropilico), composti di ammonio quaternario (QAC) e altri agenti antimicrobici. Ecco una breve panoramica di come funzionano questi ingredienti:
Alcol (etanolo o alcol isopropilico):
Denaturazione delle proteine: l'alcol distrugge la struttura proteica di batteri e virus, portando alla denaturazione delle proteine essenziali. Ciò interferisce con la loro normale funzione cellulare e alla fine causa la morte cellulare.
Distruzione delle membrane cellulari: l'alcol può distruggere le membrane lipidiche dei batteri e dei virus avvolti. Questa interruzione compromette l’integrità della cellula o dell’involucro virale, portando alla fuoriuscita del contenuto cellulare e alla perdita di infettività.
Composti di ammonio quaternario (QAC):
Distruzione della membrana cellulare: i QAC, noti anche come "quat", funzionano distruggendo le membrane cellulari dei batteri. Interagiscono con il doppio strato lipidico, destabilizzando la membrana e provocando la fuoriuscita di componenti cellulari.
Interferenza con i processi cellulari: i QAC possono interferire con vari processi cellulari, come l'attività enzimatica, portando infine all'inibizione della crescita batterica.
Altri agenti antimicrobici:
Clorexidina: questo antisettico distrugge le membrane cellulari batteriche e interferisce con la sintesi della parete cellulare. Ha anche attività residua, fornendo effetti antimicrobici prolungati.
Benzalconio cloruro (BZK): BZK distrugge la membrana cellulare microbica, influenzando la permeabilità e l'integrità della struttura cellulare.
È importante notare che l'efficacia delle salviette antibatteriche dipende da fattori quali la concentrazione del principio attivo, il tempo di contatto e lo spettro di microrganismi contro cui sono progettate. Sebbene questi ingredienti siano generalmente efficaci contro un’ampia gamma di batteri e alcuni virus, non tutte le salviette sono ugualmente efficaci contro tutti i tipi di microrganismi. Alcune salviette sono formulate specificatamente per essere più efficaci contro alcuni agenti patogeni, quindi è essenziale scegliere prodotti che soddisfino lo scopo previsto.
Inoltre, i virus possono variare nella loro sensibilità a questi principi attivi. I virus con involucro, che hanno una membrana lipidica, sono spesso più sensibili alle salviette a base di alcol rispetto ai virus senza involucro.